‘O pata pata ‘e ll’acqua!

Foto di Bruno /Germany da Pixabay

Ci sono giornate in cui le condizioni metereologiche destano qualche preoccupazione, dove la protezione civile dirama comunicati di allerta meteo, dove avere un ombrello con sé ci salva dall’essere inzuppati in pochi secondi.

Proprio in questa condizione, quando piove copiosamente, a Napoli diciamo che “sta facenno ‘o pata pata ‘e ll’acqua“.

Ma qual è l’origine del termine?

Diciamo che abbiamo ritrovato diverse possibili origini, che di seguito vi elenco.

  1. Il termine deriva dal greco “parapatto“ che significa spargere tutto intorno. La soluzione ci sembra abbastanza verosimile, in quanto la pioggia, cadendo, bagna tutto ciò che ci circonda
  2. L’origine sarebbe da ricercare in qualche monastero. Infatti si racconta della storia di un abate (figura principale all’interno dell’organizzazione territoriale dei monaci) vecchio e cattivo che minacciava tutti i confratelli di azioni violente se non avessero rispettato le regole dell’ordine. Situazione spiacevole, come quella che dobbiamo subire da un violento acquazzone (è chiaro che il padre abate, nella nostra lingua viene definito pate abbate)
  3. L’origine potrebbe essere onomatopeica dal rumore del delle gocce di pioggia (“pat pat”) che cadono violentemente al suolo
  4. Il termine deriva dal napoletano pate (ossia padre), ossia ciò che sta sopra ogni altra cosa. Se Saddam Hussein riteneva che la guerra di fanteria fosse “la madre di tutte le battaglie”, noi riteniamo che un’acquazzone sia sempre peggiore di quello che l’ha preceduto 

Analoga al Pata pata ‘e ll’acqua vi è l’espressione “Chiove ‘a zeffunno”, ossia l’acqua vien giù  in grande quantità.

E se piovesse di meno? diciamo “fino fino”? Beh allora diremmo che Schizzechea che deriva dal diminutivo di schizzo (schizzeco) che non significa goccia, bensì poco o nulla,

Quando schizzechea significa che pioviggina, con qualche rada goccia che vien giù dal cielo.

Pata pata ‘e ll’acqua” oppure “schizzechea“: quale tipo di pioggia preferite?

Vi lasciamo ricordandovi alcuni dei proverbi dedicati alla materia:

Tenè ‘a ciorta d’ ‘o ‘mbrellaro quanno chiove fino fino
‘A disgrazia d’ ‘o ‘mbrello è quanno chiove fino fino

 

 

Comments
All comments.
Comments
error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X