Informazioni generali sul Quartiere
![]() |
|
Genesi del nome
Il suo nome deriva dal greco Παυσιλυπον (Pausilypon) che letteralmente significa «tregua dal pericolo» o «che fa cessare il dolore», denominazione legata al panorama sul litorale cittadino e sul golfo, veduta di cui si godeva anche duemila anni fa.
Posillipo figura già nelle fonti degli antichi Greci, i primi ad abitare il promontorio allora interamente ricoperto da rocce e alberi. Sono presenti rovine Romane vicino alle rive nonché in prossimità del punto più alto della collina; è possibile vedere i resti delle aperture che ventilavano il tunnel che conduceva alla residenza di Publio Vedio Pollione. Sono presenti anche i resti di un anfiteatro. Con il termine dell’età antica la popolazione di Napoli si chiuse nella cinta fortificata e l’intera zona cadde in declino, del tutto preda delle invasioni barbariche e dell’incuria.
In età moderna, l’area rimase sostanzialmente sottosviluppata fino alla costruzione della via Posillipo tra il 1812 e il 1824. La strada comincia al porto di Mergellina e si estende lungo la costa, quasi parallelamente alla riva.
Buona parte della zona ha subito pesanti ricostruzioni in seguito alla seconda guerra mondiale, ma ha conservato diversi edifici storici, tra cui Villa Rosebery, residenza del Presidente della repubblica.
Stradario, CAP e informazioni sui toponimi
Via Franco Alfano (80123) Napoli, 8 marzo 1875 – Sanremo, 27 ottobre 1954 Compositore. |
Cupa Angara (80123) Il nome deriva da uno dei quattro villaggi che popolavano la collina di Posillipo: Santostrato, Magalia, Spollano e, per l’appunto, Ancari poi divenuto Angara. |
Via Ludovico Ariosto (80123) Reggio Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533 Poeta, commediografo, funzionario e diplomatico. |
Vico privato detto Baratti (80123) La strada prende probabilmente il nome da vecchi abitanti della zona. |
Rione Belsito (80123) Vedi via Belsito. |
Via Belsito (80123) Nome attribuito per la bellezza e salubrità del posto. |
Via Giovanni Boccaccio (80123) Certaldo o forse Firenze, giugno o luglio 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375 Scrittore e poeta. |
Via Libero Bovio (80123) Napoli, 8 giugno 1883 – 26 maggio 1942) Poeta, scrittore, drammaturgo e giornalista. |
Via Scipione Capece (80122) Napoli, 1480 – Napoli, 9 dicembre 1551 Giurista e poeta. |
Via Giovanni Capurro (80123) Napoli, 5 febbraio 1859 – 18 gennaio 1920 Poeta e cantautore. |
Vico privato Caramante (80123) La strada prende probabilmente il nome da vecchi abitanti della zona. |
Salita del Casale (80123) Il nome completo sarebbe del Casale di Posillipo, dove la salita porta. |
Vico Case Vecchie (80123) Vico cieco che prende il nome dalla presenza di alcune vecchie case nei pressi del Casale di Posillipo. |
Via Catullo (80122) (Gaio Valerio Catullo) Verona, 84 a.C. – Roma, 54 a.C. Poeta. |
Discesa Coroglio (80124) Strada che porta verso il mare (detta anche strada dei tedeschi, perchè la strada fu ultimata nel 1826 grazie all’opera di cittadini germanici. |
Via Generale Giovanni De Bonis (80123) Napoli, 1888 -1948 Militare, comandante della Divisione Macerata, insignito di medaglia d’argento al Valor Militare. |
Via Privata De Martino (80123) La strada prende il nome dai proprietari della zona. |
Piazza Salvatore Di Giacomo (80123) Napoli, 12 marzo 1860 – 5 aprile 1934 Poeta, drammaturgo e saggista. |
Vico dietro la Chiesa (80123) Si tratta di un vicoletto cieco, posto alle spalle della presente chiesa. |
Piazza Donn’Anna (80123) Prende il nome dal vicino palazzo Donn’Anna. |
Via del Fosso (80123) Il nome è dovuto da avvallamenti di terreno presenti nella parte alta della collina di Posillipo. |
Discesa Gaiola (80123) Strada che porta verso lo scoglio della Gaiola. |
Via Rocco Galdieri (80123) Napoli, 18 ottobre 1877 – 16 febbraio 1923 Poeta e giornalista. |
Via Giovanni Gentile (80123) Napoli, 6 agosto 1906 – Milano, 30 marzo 1942 Fisico. |
Via Giovenale (80123) (Decimo Giunio Giovenale) Aquino, tra il 50 e il 60 – Roma, dopo il 127 Poeta e retore. |
Belvedere Antonio Iannello (80123) Napoli, 1930-1997 Architetto, urbanista, uomo di cultura, è stato per quarant’anni artefice di battaglie ambientaliste nella città. |
Belvedere Lina (Carmela) Mangiacapre (80123) Napoli, 1946 – 23 maggio 2002 Artista. |
Via Alessandro Manzoni (80123) Milano, 7 marzo 1785 – 22 maggio 1873 Scrittore, poeta e drammaturgo. |
Via Marechiaro (80123) Strada che conduce alla splendida Marechiaro. |
Via del Marzano (80123) Il nome discende da una famiglia proprietaria del luogo. |
Vico dei Medici (80123) Il nome discende da una famiglia proprietaria del luogo. |
Via Maria Montessori (80123) Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952 Educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata. |
Via Ernesto Murolo (80123) Napoli, 4 aprile 1876 – 30 ottobre 1939 Poeta, drammaturgo e giornalista. |
Via Nevio (80122) (Gneo Nevio) Capua o Atella, 275 a.C. circa – Utica, 201 a.C. Poeta e drammaturgo romano, fondatore dell’epos nazionale latino. |
Via Orazio (80122) (Quinto Orazio Flacco) Venosa, 8 dicembre 65 a.C. – Roma, 27 novembre 8 a.C. Poeta romano. |
Via Vincenzo Padula (80123) Acri (CS), 1819 – 1893 Presbitero, poeta e patriota. |
Via del Parco Carelli (80123) Il nome deriva dai vecchi proprietari del luogo. |
Via privata del Parco Primavera (80123) Nessuna informazione al riguardo. |
Parco Virgiliano (80123) Vedi via Virgilio. |
Via Giovanni Pascoli (80123) San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile 1912 Poeta, accademico e critico letterario. |
Via Francesco Petrarca (80122 – 80123) Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374 Scrittore, poeta, filosofo e filologo. |
Via Plauto (80122) (Tito Maccio Plauto) Sarsina, tra il 255 e il 250 a.C. – 184 a.C. Commediografo romano. |
Via Angelo Poliziano (80122) Montepulciano, 14 luglio 1454 – Firenze, 29 settembre 1494 Poeta, umanista e filologo. |
Calata Ponticello a Marechiaro (80123) Piccolo ponte sulla discesa di Marechiaro. |
Via Porta Posillipo (80123) Nome che deriva da ina antica porta nei pressi del Casale di Posillipo. |
Via Posillipo (80123) La strada prende il nome dal quartiere che la ospita. Leggi l’articolo correlato |
Via Nicola Ricciardi (80123) Caserta, 1776 – Napoli, 1800 Militare, ufficiale dell’esercito borbonico. |
Via Ferdinando Russo (80123) Napoli, 25 novembre 1866 – Napoli, 30 gennaio 1927 Poeta. |
Piazza S. Luigi (80123) Piazza intitolata a San Luigi, anche perché nei pressi c’era la dimora estiva dei padri della Compagnia di Gesù. |
Via S. Paolo a Villanova (80123) La strada è dedicata al santo. |
Discesa S. Pietro a Due Frati (80123) Il nome è dato da due scogli nell’antistante mare, quasi come se fossero due fratelli (‘e frate). |
Via S. Strato (80123) La via prende il nome da un’antichissima chiesetta dedicata a San Stratone Martire nella seconda metà del XIII secolo. |
Largo Sermoneta (80123) Il toponimo deriva dai beni posseduti in loco dalla famiglia Caetani, duchi di Sermoneta. |
Via Sermoneta (80123) Vedi Largo Sermoneta. |
Piazzetta Solofrano (80123) La piazzetta prende il nome da un antico palazzetto appartenuto alla famiglia Solofrano, che si trovava accanto alla chiesa. |
Vico Soprano (80123) Il vico prende il nome da vecchi abitanti della zona. |
Via Stazio (80122 – 80123) (Publio Papinio Stazio) Napoli, 45 circa – 96 circa Poeta romano e uno dei principali esponenti della poesia epica dell’età flavia. |
Via Tito Livio (80122) Patavium, 59 a.C. – Patavium, 17 d.C. Storico romano. |
Via Tito Lucrezio Caro (80123) Pompei o Ercolano, 98/94 a.C. – Roma, 15 ottobre 50 a.C. o 55 a.C. Poeta e filosofo romano. |
Via Torre Ranieri (80123) La via si trova dove anticamente c’era il villaggio Ancari (vedi cupa Angara). La torre, invece, fu costruita dalla famiglia Ranieri, da cui prende il nome. |
Traversa di via privata Parco Primavera (80123) Origine non nota. |
Salita di Villanova (80123) Zona così definita in quanto nuova rispetto ai villaggi preesistenti (vedi Cupa Angara). |
Via di Villanova (80123) Vedi Salita Villanova. |
Vicoletto Villanova (80123) Vedi salita Villanova. |
Viale Virgilio (80123) (Publio Virgilio Marone) Andes (Mantova), 15 ottobre 70 a.C.[1] – Brindisi, 21 settembre 19 a.C. Poeta romano. |
Gino Doria – Le Strade di Napoli (Grimaldi & C. Editori)
Romualdo Marrone – Le strade di Napoli (Newton Periodici)
Giovanni Liccardo – I Quartieri di Napoli (Newton Compton Editori)
wikipedia.org
treccani.it