Foto di antonio speranza da Pixabay
Oggi ripropongo un vecchio articolo, caduto per mia colpa nel calderone delle bozze non pubblicate.
La risposta è che Napoli è gemellata con ben cinquantadue città.
Il gemellaggio tra città è un legame simbolico stabilito per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali.
La prima città gemellata con Napoli è stata Kagoshima, per la precisione a partire dal 3 maggio 1960, una città giapponese, situata nell’isola di Kyushu, definita addirittura “la Napoli del Giappone”, città alla quale è stata dedicata una strada al quartiere Vomero ed un’area all’interno del Centro Direzionale compresa tra gli edifici C1 e B5 che porta il nome di Largo Kagoshima. Nella città giapponese, invece, esiste un largo Napori Douri (cioè Viale Napoli)…
Perché Kagoshima è chiamata la Napoli del Giappone? Più delle parole, le immagini: la somiglianza è straordinaria…

La città di Kagoshima

La città di Napoli
Il nostro Vesuvio guarda benevolmente il suo popolo, come il vulcano Sakurajima che domina la Baia di Kinko e che rappresenta il simbolo della città sembra fare altrettanto: non sembra di essere nello stesso posto anche a migliaia di chilometri di distanza?

Dove si trova Kagoshima?
Tuttavia, mentre il nostro Vulcano è ormai non attivo dal marzo 1944, il Sakurajima è tuttora attivo, come dimostra questo video (in inglese)
Per completare la lista, l’ultima città gemellata in ordine di tempo è stata Valencia nel 2014.
Una curiosità: alla faccia del razzismo, del Nord contro Sud e dei terroni e della Lega; lo sapevate che Napoli è gemellata dal 1978 anche con Milano e dal 2002 con Verona (dove qualcuno vorrebbe suggerire ai russi di inviare missili sulla nostra città)?
Ecco, di seguito, l’elenco delle città gemellate:
Durazzo, dal 2017
Buenos Aires, dal 1993
Gedda, dal 2018
Baku, dal 1972[2]
Sarajevo, dal 1976
Plovdiv, dal 1995
Calgary, dal 2006
Toronto, dal 2001
Zhengzhou, dal 2010
Santiago de Cuba, dal 1993
Dubai, dal 2003
Nizza, dal 1970
Marsiglia, dal 1984
Amburgo, dal 1985
Lipsia, dal 2012
Kagoshima, dal 1960
Atene, dal 2000
Salonicco, dal 2008
Kolkata, dal 2003
Benevento, dal 1981
Firenze, dal 2014
Formia, dal 1989
Milano, dal 1978
Verona, dal 2002
Nosy Be, dal 2006
Acapulco, dal 1986
Betlemme, dal 1960
Nablus, dal 2005[5]
Lima, dal 2008
Cracovia, dal 2009
Jastrzębie-Zdrój, dal 2017
Porto, dal 2009
Birmingham, dal 1995
Leicester, dal 2001
Londra, dal 1997
Călărași, dal 2003
Sighetu Marmației, dal 2003
San Pietroburgo, dal 1998
Kragujevac, dal 2002
Kobanê, dal 2015
Barcellona, dal 2015
Palma de Maiorca, dal 2009
Valencia, dal 2000
Honolulu, dal 2008
Memphis, dal 1996
Naples, dal 2017
San Francisco, dal 2013[7]
Seattle, dal 1999
Los Angeles, dal 1999
Budapest, dal 1997
Caracas, dal 2001
Valencia, dal 2014
Fonte: https://it.everybodywiki.com/Citt%C3%A0_gemellate_con_Napoli