Informazioni generali sul Quartiere
![]() |
|
Genesi del nome
Il Quartiere prende nome dall’omonima Chiesa dedicata a S. Carlo Borromeo e detta “all’Arena” per la sabbia che ricopriva la strada, allora di campagna.
Stradario, CAP e informazioni sui toponimi
Via Sergio De Simone () Napoli, 29 novembre 1937 – Amburgo, 20 aprile 1945 Deportato, vittima dell’Olocausto. |
Via Giovanni Battista Alfano (80137) Napoli, 8 dicembre 1878 – Napoli, 27 dicembre 1955 Presbitero, vulcanologo e sismologo. |
Viale degli Aranci (80131) Il toponimo prende il nome di una specie vegetale. |
Via Arenaccia (80141 – 80143) La strada prende il nome dalla zona che occupa. e deriva dal fatto che, allagata durante le piogge, diventava zona sabbiosa durante la siccità. |
Via Ludovico Antonio Astore (80141) Napoli 1742 – 1799 Letterato. |
Viale degli Astronauti (80131) Il toponimo ricorda le gesta delle avventure spaziali. |
Vico Avallone (80137) Il toponimo fa riferimento ad una famiglia che ha lì abitato. |
Vico Barbetta (80137) Origine del nome non nota. |
Discesa Bellaria (80145) Il toponimo si riferisce alla salubrità del luogo (almeno tanto tempo fa). |
Salita Biblioteca Ernesto Palumbo (80141) La strada ricorda il proprietario della Biblioteca, filologo e saggista. |
Via Bosco di Capodimonte (80141) Il toponimo è così denominato in quanto la strada costeggia il Bosco di Capodimonte. |
Via Francesco Paolo Bozzelli (80141) Manfredonia, 22 maggio 1786 – Napoli, 2 febbraio 1864 Giurista, filosofo e politico. |
Traversa Privata Filippo Maria Briganti (80141) Vedi via Filippo Maria Briganti. |
Via Filippo Maria Briganti (80141 – 80144) Gallipoli 1724 – 1804) Giurisperito e letterato. |
Via Francesco Bufi (80131) Napoli, 1887 – 1932 Giornalista. |
Emiciclo Caduti Vigili del Fuoco (80131) La piazza ricorda tutti i Vigili del Fuoco che hanno perso la vita nell’assolvimento del loro lavoro. |
Via Nuova del Campo (80141) Nessuna informazione presente. |
Cupa Capano a S. Carlo Arena (80137) Il toponimo si riferisce a vecchi abitanti del luogo. |
Calata Capodichino (80141) Il nome è la corruzione del latino caput de clivio, che definiva la strada in salita che portava alla piazza Capodichino. |
Gradini Capodimonte (80137) Vedi via Capodimonte. |
Gradoni Capodimonte (80137) Vedi via Capodimonte. |
Salita Capodimonte (80131 – 80136 – 80137) Vedi via Capodimonte. |
Via Capodimonte (80131 – 80136) Il toponimo deriva dal nome della zona in cui è presente ed esattamente dal medioevale caput de monte, ossia in capo al monte. |
Viale del Capricorno (80131) Il toponimo prende il nome dalla Costellazione del Capricorno. |
Piazza Carlo III (80137) Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788 Re di Napoli dal 1734 al 1759. |
Vico Castrucci (80137) Il toponimo si riferisce a vecchi abitanti del luogo. |
Via Alfredo Catapano (80144) Napoli, 1882 – 1927 Avvocato e poeta. |
Via Filippo Cavolino (80137) Vico Equense, 8 aprile 1756 – Napoli, 15 marzo 1810 Biologo. |
Cupa Cavoncello () Il toponimo prende il nome dalla tipologia di strada. |
Cupa del Cavone () Il toponimo prende il nome dalla tipologia di strada. |
Vico Centogradi ai Cristallini (80137) Origine del nome non nota. Vedi anche via dei Cristallini. |
Via Alcide Cervi (80141) (1875-1970) Padre dei sette fratelli Cervi (Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore che presero attivamente parte alla Resistenza e presi prigionieri, furono torturati e poi fucilati dai fascisti. |
Largo Nando Cilenti (80137) Napoli, 1937 – 1981 Sindacalista, amministratore locale. Link utile |
Viale Colli Aminei (80131) Il toponimo prende il nome dalle viti aminee, che producevano in vino molto apprezzato. |
Via Tommaso Cornelio (80141) Rovito, 1614 – Napoli, 28 novembre 1684 Medico, matematico e filosofo. |
Vico Tommaso Costa (80141) (Tommaso Costo) Napoli 1545 – 1620 Letterato e storico. |
Via dei Cristallini (80137) Nella zona, in antichità, vi erano numerose fabbriche di vetri e cristalli. |
Vico dei Cristallini (80137) Vedi via dei Cristallini. |
Vicoletto Cristallini (80137) Vedi via dei Cristallini. |
Vico Croce ai Miracoli (80137) Il toponimo prende il nome da una croce un tempo presente. |
Via Crocelle a Porta S. Gennaro (80137) Il toponimo indica una strada con molte croci un tempo lì presenti. |
Piazzetta dei Crociferi (80137) Il toponimo prende il nome dall’Ordine dei Crociferi, sorto nel ‘300, i quali ebbero una Chiesa ed un Convento detto “dei Crociferi di S. Cleto“. I Crociferi erano detti anche “turchini” per il colore del loro saio. |
Vicoletto Crociferi (80137) Vedi piazzetta dei Crociferi. |
Via Francesco Curia (80131) 1538 – Napoli, 1608 Pittore. |
Via Domenico D’Ambra ( ) 1894-1919 Avvocato. |
Via Generale D’Ambrosio (80141) Napoli 1774 – 1822 Militare. |
Traversa Privata Tommaso De Amicis (80145) Vedi via Tommaso De Amicis. |
Via Tommaso De Amicis (80145) Alfedena, 18 ottobre 1838 – Napoli, 9 agosto 1924 Dermatologo e accademico, nominato senatore del Regno d’Italia nella XXIII legislatura. |
Via Antonio De Curtis (80137) (Totò) Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967 Attore, commediografo, poeta, paroliere e sceneggiatore. |
Via Annibale De Gasperis Bugnara, 9 novembre 1819 – Napoli, 21 marzo 1892 Astronomo e matematico, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. |
Vico Annibale De Gasperis (80137) Vedi via Annibale De Gasperis. |
Via Vincenzo De Giaxa (80144) Zara il 17 luglio 1848 – … Medico. |
Via Fernando De Lucia (80144) Napoli, 11 ottobre 1860 – 21 febbraio 1925 Tenore. |
Prolungamento Carlo De Marco (80137) Vedi via Carlo De Marco. |
Traversa 2^ Carlo De Marco (80137) Vedi via Carlo De Marco. |
Via Carlo De Marco (80137) Brindisi, 12 novembre 1711 – Napoli, 8 marzo 1804 Politico. |
Traversa Augusto De Martino (80131) Vedi via Augusto De Martino |
Via Augusto De Martino (80131) Napoli, 20 luglio 1877 – Resina, 14 giugno 1940 Avvocato e politico. |
Via Stefano delle Chiaie (80141) Teano, 25 aprile 1794 – Napoli, 22 luglio 1860 Medico e naturalista. |
Via Federico Delpino (80137) Chiavari, 27 dicembre 1833 – Napoli, 14 maggio 1905 Botanico. |
Via Salve D’Esposito (80141) (Salvatore D’Esposito) Sorrento, 9 agosto 1903 – Roma, 22 gennaio 1982 Compositore e direttore d’orchestra. Indimenticabile la sua Anema e core. |
Via Leonardo Di Capua (80141) Bagnoli Irpino, 10 agosto 1617 – Napoli, 17 giugno 1695 Medico, scienziato e filosofo. |
Salita Ugo Di Fazio (80141) Palma Campania, … – Uòrk Ambà (fronte abissino), 27 febbraio 1936 Militare, Medaglia d’Oro al Valor Militare. |
Viale Privato Annibale Maria di Francia (80131) Messina, 5 luglio 1851 – 1º giugno 1927 Presbitero, fondatore delle congregazioni dei rogazionisti del Cuore di Gesù e delle figlie del Divino Zelo. |
Piazza Giuseppe Di Vittorio (80144) Cerignola, 11 agosto 1892 – Lecco, 3 novembre 1957 Sindacalista, politico e antifascista. |
Via Don Bosco (80141) Castelnuovo d’Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888 Presbitero e pedagogo. |
Cupa Eterno Padre (80137) Il toponimo potrebbe derivare da un’effigie dedicata all’Altissimo. |
Via Ignazio Falconieri (80141) Monteroni di Lecce, 16 febbraio 1755 – Napoli, 31 ottobre 1799 Presbitero. |
Viale Farnese (80131) La strada ricorda in particolare Elisabetta Farnese (Parma, 25 ottobre 1692 – Aranjuez, 11 luglio 1766) nata principessa di Parma e Piacenza (ultima dei Farnese), fu regina consorte di Spagna, come moglie di Filippo V. nonché madre di Carlo di Borbone. |
Fondaco delle Fate a Foria (80137) Vedi vico delle Fate a Foria. |
Vico delle Fate a Foria (80137) E’ probabile che l’origine del toponimo sia legata alla presenza di qualche tempietto dell’epoca romana dedicato alle Parche (Tria fata). |
Vicoletto delle Fate a Foria (80137) Vedi vico delle Fate a Foria. |
Via Onorato Fava (80144) Collobiano (VC), il 7 luglio 1859 – Napoli il 23 sett. 1941 Letterato. |
Via Francesco Feo (80141) Napoli, 1691 – 28 gennaio 1761 Compositore e insegnante. |
Via Carlo Fiorante (80131) Napoli, 1869 – 1930. Avvocato penalista. |
Via Domenico Forges Davanzati (80141) Palo del Colle, 3 novembre 1742 – 12 agosto 1810 Politico e religioso, esponente della Repubblica Napoletana del 1799. |
Via Foria (80137 – 80139) Il toponimo prende il nome dal fatto che in antichità fosse fuori dalla cinta urbana, un luogo malsano e poco frequentabile. |
Vico 1° Fornelle (80137) L’origine del nome non è nota. |
Vico 2° Fornelle (80137) Vedi vico 1° Fornelle. |
Via Gaetano Forte (80131) Napoli, 14 ottobre 1919 – Roma, 24 marzo 1944 Carabiniere di leva, partigiano combattente, martire delle Fosse Ardeatine e medaglia d’oro al valor militare alla memoria. |
Via Francesco Gaeta (80141) Napoli, 1879 – 15 aprile 1927 Poeta. |
Via Fabio Galeota (80137) Napoli, 1572 – Foggia 1645 Avvocato e magistrato. |
Via Saverio Gatto (80131) Reggio Calabria, 15 agosto 1877 – Napoli, 17 novembre 1959 Scultore, pittore e disegnatore. |
Via Antonio Genovesi (80142) Castiglione del Genovesi, 1º novembre 1713 – Napoli, 22 settembre 1769 Scrittore, filosofo, economista e sacerdote. |
Via Lorenzo Giusso (80144) Napoli, 25 giugno 1900 – Roma, 11 aprile 1957 Filosofo. |
Via Ernesto Grassi (80131) Napoli, 1900 – 1963 Commediografo, critico cinematografico e giornalista. |
Piazza Gian Vincenzo Gravina (80137) Roggiano Gravina, 20 gennaio 1664 – Roma, 6 gennaio 1718 Letterato e giurista, tra i fondatori dell’Accademia dell’Arcadia. |
Via Michele Guadagno (80137) Napoli, 16 ottobre 1878 – Napoli, 10 settembre 1930 Ingegnere e botanico. |
Via Giovanni Gussone (80137) Villamaina, 8 febbraio 1787 – Napoli, 14 gennaio 1866 Botanico. |
Scale Iolanda Palladino ( ) Napoli, 1954 – 1975 Vittima dello squadrismo fascista. |
Via Martin Luther King (80137) Pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani. |
Piazzetta La Fenice (80141) Il toponimo prende il nome dalla cooperativa che lì edifico diversi palazzi. |
Via Leonardo Leo (80141) San Vito dei Normanni, 5 agosto 1694 – Napoli, 31 ottobre 1744 Compositore. |
Viale Privato Letizia (80131) Il toponimo fa riferimento ad una condizione di profonda gioia (che il luogo avrebbe dovuto dare). |
Piazzetta Lieti (80131) La piazza fa riferimento a vecchi abitanti del luogo. |
Via Lieti a Capodimonte (80131) Vedi piazzetta Lieti. |
Viale dei Lillà (80131) Il toponimo prende il nome di una specie vegetale presente in zona. |
Via Giovanni Lombardi (80141) utino, 4 febbraio 1872 – Napoli, 29 ottobre 1946 Giurista e politico, membro dell’Assemblea Costituente. |
Supportico Lopez (80137) Il toponimo ricorda il reggente don Pedro Lopez, che si fece costruire qui un palazzo. |
Vicoletto Lopez (80137) Vedi supportico Lopez. |
Via Macedonia (80131 – 80137) Il toponimo ha origina dal nome di una famiglia che lì abitava. |
Viale Comandante Umberto Maddalena (80144) Bottrighe, 14 dicembre 1894 – Tirrenia, 19 marzo 1931 Militare e aviatore. |
Via Gaetano Manfredi (80131) Giurista. |
Largo Fabio Maniscalco ( ) Napoli, 1º agosto 1965 – 1º febbraio 2008 Archeologo https://www.fanpage.it/napoli/napoli-ricorda-fabio-maniscalco-larcheologo-che-salvava-le-opere-darte-nelle-zone-di-guerra/ |
Via Gennaro Marciano (80131) Napoli, 23 gennaio 1863 – Morcone, 23 gennaio 1944 Avvocato e politico. |
Traversa 2^ Marigliano (80141) Vedi via Marigliano. |
Via Marigliano (80141) Il toponimo prende il nome da una famiglia che lì abitava. |
Traversa Privata Udalrigo Masoni (80141) Vedi via Udalrigo Masoni. |
Via Udalrigo Masoni (80141) Napoli 1860 – 1936 Docente universitario di idraulica. |
Via Francesco Mastriani (80137) Napoli, 23 novembre 1819 – Napoli, 6 gennaio 1891 Scrittore, drammaturgo e giornalista. |
Via Giovanni Medrano (80131) Sciacca, 11 dicembre 1703 – Napoli, 1760 Architetto. |
Via Macedonio Melloni (80137) Parma, 11 aprile 1798 – Portici, 11 agosto 1854 Fisico e patriota. |
Cavone di Miano (80144) Il toponimo prende il nome dalla tipologia di strada. |
Via Miano (80131 – 80145) La strada prende questo nome perché conduce a Miano. |
Via Comunale Vecchia di Miano (80144) Vedi via Miano. |
Largo Privato delle Mimose (80131) Vedi viale delle Mimose. |
Viale delle Mimose (80131) Il toponimo prende il nome di una specie vegetale. |
Via Abate Minichini (80137) Nola 18 marzo 1783 – Philadelfia USA) 1861 Leggi l’articolo correlato |
Vico Minutoli (80137) Il toponimo prende il nome da una famiglia che l’ abitava. |
Piazza Miracoli (80137) Il toponimo e tutta la zona circostante prendono il nome dalla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli ed annesso Convento, eretti nella prima metà del ‘600. |
Via dei Miracoli (80137) Vedi piazza Miracoli. |
Vico dei Miracoli (80137) Vedi piazza Miracoli. |
Vico Stretto Miracoli (80137) Vedi piazza Miracoli. |
Vicoletto dei Miracoli (80137) Vedi piazza Miracoli. |
Salita Miradois (80137) Il toponimo prende il nome dal proprietario del palazzo e di altri beni in zona, il cui cognome esatto era Minadois. |
Vico Miradois (80137) Vedi Salita Miradois. |
Salita Moiariello (80131) L’origine del nome non è chiara (potrebbe far riferimento all’estensione del terreno, in quanto moiariello è parte del moggio, pari a circa 3.400 mq.) |
Salita Montagnola (80137) Il toponimo prende riferimento dalla configurazione del terreno. |
Rampe Ottavio Morisani (80131) Vedi via Ottavio Morisani. |
Via Ottavio Morisani (80131) Formicola, 14 luglio 1835 – Napoli, 26 gennaio 1914 Medico, docente e politico |
Traversa 1^ Privata Nicolardi Edoardo (80131) Vedi via Edoardo Nicolardi. |
Traversa 2^ Privata Nicolardi Edoardo (80131) Vedi via Edoardo Nicolardi. |
Via Edoardo Nicolardi (80131) Napoli, 28 febbraio 1878 – 26 febbraio 1954 Poeta, paroliere e giornalista. |
Via Nicola Nicolini (80141) Tollo (CH), 1772 – Napoli 1857 Magistrato |
Cavone delle Noci allo Scudillo (80131) Il toponimo deriva dalla presenza di piante di noci o nocelle in zona. |
Vico Nunziatella ai Miracoli (80137) Vedi piazza Miracoli. |
Viale degli Oleandri (80131) Il toponimo prende il nome di una specie vegetale. |
Cupa degli Orefici allo Scudillo (80131) L’origine del toponimo non è nota. |
Piazza Ottocalli (80141) Il toponimo prende il nome dall’obbligo, un tempo, di pagare qualche gabella. Leggi l’articolo |
Vico della Pacella ai Miracoli (80137) Così detto per la presenza di una casa di riposo, collegata all’Ospedale della Pace. Vedi anche piazza Miracoli. |
Vicoletto della Pacella ai Miracoli (80137) Vedi anche Piazza Miracoli. |
Vico Paradisiello (80137) Il toponimo riviene dall’antico nome del luogo. |
Cupa Perrino (80141) Il toponimo fa riferimento a vecchi abitanti del luogo. |
Gradini Giuseppe Piazzi (80137) Vedi via Giuseppe Piazzi. |
Via Giuseppe Piazzi (80137) Ponte in Valtellina, 16 luglio 1746 – Napoli, 22 luglio 1826 Presbitero e astronomo. |
Via Pier delle Vigne (80137) Capua, 1190 circa – Pisa, 1249 Politico, scrittore e letterato. |
Traversa Privata Michele Pietravalle (80131) Vedi via Michele Pietravalle. |
Via Michele Pietravalle (80131) Salcito 1858 – Napoli 1923 Medio e politico. |
Traversa Privata Pini (80131) Vedi viale privato Pini |
Viale Privato Pini (80131) Il toponimo prende il nome di una specie vegetale. |
Via Pio XII (80131) (Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli) Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958 260º papa della Chiesa cattolica. |
Viale del Poggio di Capodimonte (80131) La strada prende il nome dalla zona che occupa. |
Gradini Ponti Rossi (80131) Vedi via Ponti Rossi. |
Via Ponti Rossi (80131 – 80141) La strada prende il nome da un antico acquedotto romano le cui volte erano di mattoni rossi. Leggi articolo correlato |
Viale delle Porcellane di Capodimonte (80131) La strada prende il nome dalla zona in cui si trova e soprattutto per la produzione delle famose ceramiche di Capodimonte. |
Via Cardinale Prisco (80131) Napoli, 1840 – 1922 Cardinale ed arcivescovo di Napoli. |
Via Giacomo Profumo (80137) Voltri (GE), 1835 . Napoli 1888 Ingegnere, realizzò la condotta del Serino. |
Traversa Francesco Provenzale (80141) Vedi via Francesco Provenzale. |
Via Francesco Provenzale (80141) Napoli, 25 settembre 1632 – Napoli, 6 settembre 1704 Compositore e insegnante. |
Via Pietro Raimondi (80141) Roma, 20 dicembre 1786 – 30 ottobre 1853 Compositore. |
Salita della Riccia (80137) Il toponimo deriva dai principi della Riccia che possedevano qui alcuni beni. |
Salita Ritiro della Purità (80137) Il nome ricorda un vecchio ritiro di pie donne (ecco il perché di “purità“). |
Viale delle Rose (80131) Il toponimo prende il nome di una specie vegetale. |
Via Scipione Rovito (80137) Tortorella (sa, 1556 – Napoli 1636) Avvocato. |
Via S. Antonio a Capodimonte (80131) La strada prende il nome da una Chiesa, un tempo intitolata a S. Antonio, ma che oggi è invece dedicata a Santa Maria della Misericordia. |
Piazzetta S. Carlo all’Arena (80137) Il toponimo riviene dalla Chiesa di San Carlo, eretta nel 1602 dai frati cistercensi di San Bernardo. |
Piazza S. Eframo Vecchio (80137) Il toponimo fa riferimento ad un vecchio luogo di culto di Sant’Efebo, vescovo didella città del III secolo. |
Via S. Eframo Vecchio (80137) Vedi piazza S. Eframo Vecchio. |
Vico S. Eframo Vecchio (80137) Vedi piazza S. Eframo Vecchio. |
Salita S. Elia ai Miracoli (80137) La strada prende il nome dai possedimenti dei duchi di S. Elia. |
Vico S. Giuliano (80141) Informazioni non presenti |
Vicoletto S. Marco a Miradois (80137) Vedi anche Piazza Miradois. |
Vico S. Maria a Lanzati (80137) Il vico prende il nome da una chiesetta dedicata alla Vergine. Circa “Lanzati” si ritiene possa essere il nome di coloro che cedettero i terreni oppure perchè in antichità questa zona era chiamata Lanzata. |
Gradini S. Maria ai Monti (80141) Vedi via S. Maria ai Monti. |
Via S. Maria ai Monti (80141) La strada prende il nome da una Chiesa eretta agli inizi del ‘600 da Carlo Carafa. |
Vico S. Maria degli Angeli alle Croci (80137) Il vico prende il nome da una Chiesa progettata da Cosimo Fanzago, al cui interno vi erano numerose croci che invitavano a meditare sulla passione di Cristo. |
Largo S. Maria del Pianto (80144) Il Largo, che conduce al Cimitero di Napoli, fa riferimento all’omonima Chiesa eretta da Leonardo Spanò, accanto al cimitero che raccoglie le vittime dell’epidemia di colera del 1656. |
Vico S. Maria delle Grazie a Capodimonte (80131) La strda prende il nome da una chiesa fondata nel 1595 da tal Tarquinio Mazza, poi divenuta parrocchia. |
Via Nuova S. Rocco (80131) Informazioni non presenti. |
Via Vecchia S. Rocco (80131) Informazioni non presenti. |
Vico del Sacramento a Foria (80137) Il vico prende il nome da una piccola edicola votiva con immagine del SS sacramento, presente all’angolo della Salita Purità (vedi). |
Via Santi Giovanni e Paolo (80137) Già cupa Sant’Antuono o cupa Girona, dal cognome del duca di Ossuna. la strada è anche conosciuta come San Giovanniello. |
Salita dello Scudillo (80131) L’origine del nome non è certa. Taluni fanno risalire il nome alla poca luce presente nella salita (in napoletano scuro). |
Via Marco Aurelio Severino (80137) Tarsia, 2 novembre 1580 – Napoli, 12 luglio 1656 Medico di chirurgia pratica presso gli Incurabili di Napoli. |
Via Antonio Sogliano (80141) Napoli, 13 giugno 1854 – Napoli, 27 luglio 1942 Archeologo. |
Via Siro Sollazzi (80131) Jesi (AN) 29 novembre 1875 – Napoli, 1957 Docente universitario. |
Via Bernardo Tanucci (80137) Stia, 20 febbraio 1698 – San Giorgio a Cremano, 29 aprile 1783 Politico. |
Vico Tavernola ai Miracoli (80137) Il toponimo prende il nome dalla presenza, un tempo, di una piccola taverna. |
Vicoletto Tavernola (80137) Vedi vico Tavernola ai Miracoli. |
Via Bernardino Telesio (80141) Cosenza, 7 novembre 1509 – 2 ottobre 1588 Filosofo e naturalista. |
Via Michele Tenore (80137) Napoli, 5 maggio 1780 – 19 luglio 1861 Botanico e accademico. |
Vico Tessitori ai Miracoli (80137) Il toponimo prende il nome dalla presenza di numerose attività artigianali rivolte alla tessitura. |
Vicoletto Tessitori ai Miracoli (80137) Vedi vico Tessitori ai Miracoli. |
Viale dei Tigli (80131) Il toponimo prende il nome di una specie vegetale. |
Viale del Toro (80131) Il toponimo prende il nome dalla Costellazione del Toro. |
Via Tommaso Traetta (80141) Bitonto, 30 marzo 1727 – Venezia, 6 aprile 1779 Compositore, tra i massimi rappresentanti della scuola musicale napoletana. |
Via Giovanni Tritto (80141) Palazzo San Gervasio, 22 febbraio 1946 – Matera, 16 novembre 2008 Editore e imprenditore. |
Vico Tronari (80137) Il toponimo deriva dalla presenza nel luogo di fabbriche di produzione di fuochi d’artificio. |
Vicoletto Tronari (80137) Vedi vico Tronari. |
Via Antonio Valentino (80137) Informazione non presente. |
Vico dei Venti (80137) Non si hanno precise informazioni sull’origine del nome. |
Via dei Vergini (80137) la zona e la via prendono il nome dal sepolcreto degli Eunostidi, che adoravano Eunosto, dio della temperanza, e vivevano tenendosi lontani dalle donne…! |
Via della Veterinaria (80137) Il toponimo prende il nome da una scuola veterinaria fondata alla fine dell’ ottocento. |
Piazza Giambattista Vico (80137) Napoli, 23 giugno 1668 – 23 gennaio 1744 Filosofo, storico e giurista. |
Viale Privato Antonio Vitale (80141) Il viale prende il nome da una famiglia un tempo lì residente. |
Via Giuseppe Zurlo (80137) Baranello, 6 novembre 1757 – Napoli, 10 novembre 1828 Giurista e politico. |
Gino Doria – Le Strade di Napoli (Grimaldi & C. Editori)
Romualdo Marrone – Le strade di Napoli (Newton Periodici)
Giovanni Liccardo – I Quartieri di Napoli (Newton Compton Editori)
wikipedia.org
treccani.it