Scarparo e Solachianiello sono lo stesso mestiere?

Foto di Pexels da Pixabay

La bellezza di una lingua, come quella napoletana, sta nella definizione precisa di attività e persone.

Succede che, non avendone la padronanza, molte volte si fanno errori marchiani, come quello che sta nella differenza tra due attività lavorative.

Quando abbiamo bisogno di riparare un paio di scarpe usiamo dire “È porto a accuncia’ addo’ scarparo“, intendendo colui il quale li ripara.

Errore! Il termine scarparo, erroneamente associato a colui che ripara le scarpe, è colui il quale le scarpe le fabbrica, viene usato anche in alcune espressioni napoletane quali

e tante altre ancora che trovate nel nostro database.

Sappiate comunque che ‘o scarparo è un termine di derivazione addirittura portoghese.

Per par condicio diciamo invece che il termine solachianiello  deriva da sola (indicativo presente di suolare aggiunto al sostantivo chianiello, derivante da chianella (pantofola).

Anni fa abitavo dalle parti del vico San Mandato, un lungo vicolo nei pressi di via Salvator Rosa, che percorrevo spesso per andare a svolgere il mio hobby, ossia quello speaker in una famosa radio locale, Radio Napoli Centro.

Ebbene tutta la strada era ricca di botteghe di scarpari e di fabbriche di borse che, lavorando per conto delle grandi griffe,  davano da vivere a tantissime famiglie della zona.

L’assurda delocalizzazione delle attività ha fatto si che oggi si sia persa una tradizione di alta qualità napoletana del settore e che tante famiglie abbiano sofferto per la perdita del lavoro.

Possiamo dire che chi ha permesso tutto ciò può definirsi un autentico scarparo (ma nel senso peggiorativo del termine)?

Comments
All comments.
Comments
error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X