Vita prima dell’unificazione

Come vivea Napoli prima del 1860?

Essa era, come abbiam detto, la capitale del più grande regno della penisola.

Messa in clima temperato, tra la collina e il mare (come nell’ideale platonico) dato lo scarso sviluppo della igiene pubblica in tutta Europa, non ostante condizioni cattive della sua edilizia, rimaneva città di dolce soggiorno, in cui i forestieri si recavano spesso a svernare, più spesso ancora erano attratti, oltre che dalla bellezza del clima, dalla facilità della vita.

 

 

Francesco Saverio Nitti (1868 – 1953)
Economista, politico e saggista


Da “Napoli e la questione meridionale”, p. 49

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X