‘A crianza d’ ‘o scarparo (o d’ ‘o solachianiello)

Contenuto
‘A crianza d’ ‘o scarparo (oppure d’ ‘o solachianiello)

Ad litteram
Le buone maniere del ciabattino

Significato
È quanto viene lasciato nel piatto alla fine di un lauto pranzo.

Si racconta che un ciabattino, invitato ad un convitto di signori, mangiasse in modo famelico, per poi lasciare alla fine del suo pranzo un boccone, come segno di (una non esistente) signorilità.

In realtà l’espressione viene utilizzata rivolgendosi a persone che mostrano una certa grossolanità nei propri comportamenti, così come fa il ciabattino quando batte le suole e la pelle delle scarpe da riparare.

Secondo Raffele Bracale  l’espressione esatta, in napoletano, è la seconda, in quanto il calzolaio viene chiamato solachianiello!

database  Modi Di Dire  
Total 0 Votes:
0

Tell us how can we improve this post?

+ = Verify Human or Spambot ?

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X