Contenuto
‘No cantaro de collera nun paga maje n’onza de diebbete
Ad litteram
Un vaso di collera non paga mai un’oncia di debito
Significato
In questo caso, quindi non vale la pena farsi sangue amaro.
Non facciamo confusione con gli accenti e definiamo che il cantàro in questione (dal latino medievale cantarium, a sua volta derivato dall’arabo qinṭār) era un’unità di misura di peso e volume usata a partire dal Medioevo per le merci.
Era in uso in Italia, dove corrispondeva in genere a 25 libbre, con variazioni territoriali: nel XIII secolo, riferisce Leonardo Fibonacci, a Genova corrispondeva ad esempio a 150 libbre, a Pisa a 100.
Nel Regno di Napoli, dove corrispondeva a 100 rotoli, circa 90 kg, rimase in uso sino a dopo il 1840 (fonte Wikipedia)