Da Piazza Mercato a Piazza Santa Maria La Scala
Quartiere: Pendino
Diciamo subito che il temine giusto è quello di “Parrettari” che si riferisce alle “parrette” (pallettoni) che venivano usate come proiettile per le balestre in sostituzione della classica freccia, prima dell’avvento della polvere da sparo che permise l’invenzione dell’archibugio a scoppio.
Il vico, che anticamente si allargava in un fondaco, ebbe molte denominazioni: “vico de’ Scannasorici”, non per la presenza dei fastidiosi roditori bensì dal nome di una famiglia che vi abitava e che apparteneva al Sedile di Portanova e, successivamente, “vico dei Scafari”, in quanto vi erano artigiani che lavoravano la terracotta invetrita, producendo capaci recipienti (le cosiddette “scafaree“) utilizzati per uso domestico.