Quanti toponimi ci sono nella città di Napoli?

Non facciamo gli spiritosi: per chi non lo sapesse, il toponimo non è… un grosso roditore ma il nome di un luogo, nel nostro caso l’intestazione che si è data ad una via, una strada, un piazza, eccetera.

Ci siamo tolti… lo sfizio di contarli tutti ed abbiamo così preso l’elenco aggiornato del Comune e fatto quattro conti: ne sono venuti fuori i numeri interessanti che di seguito esponiamo.

Al netto di parcheggi e sottopassi (12), i toponimi sono circa 3.540, più o meno, con denominazioni più o meno strane che abbiamo cercato di riepilogare nell’articolo dedicato che vi consigliamo di leggere per meglio orientarvi in questo dedalo di strade, vicoli e vicoletti vari!

Sappiamo tutti che Napoli non è una città piana, così come potrebbe esserlo una che si trova nella pianura Padana. Lo testimoniano i nomi che, al netto di via, strada, corso, vico e vicoletto (che la fanno peraltro da padrone…) ci sorprendono, ma non più di tanto, ed anche il fatto che la nostra città non ha mai prodotto, se non in casi rari, ciclisti professionisti di un certo spessore (meglio prendere la funicolare!).

In città ci sono 10 calate, 69 cupe (che testimoniano la presenza di strade su diversi livelli), 8 discese, 47 tra gradini e gradoni, 1 pedamentina, 1 penninata, 46 salite, 9 tra scala, scale e scalette di vario tipo e 18 rampe.

In buona posizione in questa speciale classifica ci sono vicoli e vicoletti: ne abbiamo contati 626 (con una prevalenza del vico che fa sempre parte del DNA urbanistico della nostra città).

I toponimi più straniche abbiamo incontrato?  1 darsena e 3 moli, per la zona del porto, 1 angiporto, 2 Gallerie (sapevate che le due gallerie Umberto I e Principe di Napoli sono ufficialmente definite come strade?)

Inoltre a Napoli sono presenti 5 cavoni e ben 69 cupe.

Anche in termini di spazio non scherziamo: tra piazze, piazzette, rotonde, emicicli, largi, larghetti e piazzali raggiungiamo la cifra di oltre 315 toponimi.

Il più strano? Un atrio …

Purtroppo, fatti salvi Capodimonte,  la Floridiana e la Villa Comunale c’è carenza di verde a Napoli in quanto c’è solo un toponimo che ha a che fare con i giardini….

Quale tipologia di strade guida la classifica? Le vie (circa 1975) e, come detto, vicoli e vicoletti vari (626)

Per il momento diremmo di avervi detto se non tutto quanto basta per farvi un’idea.

Sarà nostra cura raccontarvi le curiosità legate alle nostre strade cittadine in modo che, passando per questa o quella via, possiate respirare la storia che si è vissuta all’interno di esse…

Nota
I dati sono stati ricavati dallo Stradario del Comune di Napoli ordinato per toponimi aggiornato al 2 dicembre 2019.

Comments
All comments.
Comments
error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X