Sezione in fase di completamento
Notizie generali sul Quartiere
![]() |
|
Genesi del nome
Il quartiere di Barra ha origini antichissime: già nel periodo Romano sorgevano ville rustiche in questo territorio che risultava molto fertile per la vicinanza del fiume Sebeto.
Con la fine dell’Impero Romano, questo territorio cadde in un graduale abbandono, e le terre un tempo fertili divennero paludose.
Nel primo periodo del Medioevo, però, questo ed altri territori vennero “strappati” alle “lave d’acqua” che si erano formate nel corso dei secoli da tenacissimi servi della gleba, così che quel territorio fu chiamato “Tresano”, che può significare o “tre volte salubre” oppure, facendo risalire questo nome a un francesismo “molto sano”.
Fonte: wikipedia.org
Stradario, CAP e informazioni sui toponimi
Piazza Abbeveratoio (80147) Vedi Via Abbeveratoio |
Traversa Abbeveratoio (80147) Vedi Via Abbeveratoio. |
Via Abbeveratoio (80147) La strada prende il nime dalla presenza, un tempo, di un abbeveratoio. |
Traversa Aia Tonda (80147) |
Viale delle Amazzoni (80147) La strada è intitolata alle Amazzoni, popolo di donne guerriere della mitologia greca. |
Via Argine (80147) |
Via Domenico Atripaldi (80146) |
Traversa Aviglione (80146) Vedi Via Aviglione. |
Via Aviglione (80146) |
Via Stefano Barbato (80147) |
Cupa Vicinale Bolino (80147) |
Via Nuova delle Brecce (80147) |
Via Provinciale delle Brecce (80147) |
Via Brecce a S. Erasmo (80147) |
Via dei Bronzi di Riace (80147) La strada è intitolata ai Bronzi di Riace, due statue di bronzo di provenienza greca databili al V secolo a.C. pervenute in eccezionale stato di conservazione e rinvenute nel mare antistante la cittadina di Riace, in Calabria. |
Corso Bruno Buozzi (80147) Pontelagoscuro, 31 gennaio 1881 – Roma, 4 giugno 1944 Sindacalista, politico, operaio e antifascista. |
Traversa Bruno Buozzi (80147) Vedi Corso Bruno Buozzi. |
Via Rosalba Carriera (80147) Venezia, 7 ottobre 1675 – 15 aprile 1757 Pittrice e ritrattista. |
Largo Catena (80147) |
Ponte Cavalcavia detto di Ponticelli (80147) |
Strada Comunale Cavolelle (80147) |
Via Gerardo Chiaromonte (80147) Napoli, 29 novembre 1924 – Vico Equense, 7 aprile 1993 Politico, giornalista e scrittore. |
Via Pasquale Cicarelli (80147) |
Cupa del Cimitero (80147) Vedi via Cimitero. |
Traversa Cimitero (80147) Vedi via Cimitero. |
Via Cimitero (80147) |
Via Cleopatra (80147) Cleopatra Tèa Filopàtore 70/69 a.C. – Alessandria d’Egitto, 12 agosto 30 a.C. Regina egizia. |
Piazza Crocella (80147) |
Via Teodosio De Bonis (80147) |
Piazza Vincenzo De Franchis (80146) |
Via Francesco Maria De Luca (80147) Ponticelli, 8 agosto 1754 – L’Aquila, 13 gennaio 1839 Arcivescovo cattolico. |
Via Domenico De Roberto (80143) Sieti, 19 novembre 1849 – Napoli, 20 febbraio 1911 Avvocato, giurista, politico e professore universitario. |
Viale Console Decio Mure (80147) … – 340 a.C. Uomo politico e condottiero romano. |
Via Edgar Degas (80147) Parigi, 19 luglio 1834 – 27 settembre 1917 Pittore e scultore francese. |
Via Pasquale del Pezzo (80143) |
Viale Due Giugno (80146) La strada ricorda il 2 giugno, festa della Repubblica. |
Via del Fauno (80147) La strada è intitolato al fauno, una divinità della natura appartenente alla mitologia romana. |
Via Galileo Ferraris (80142 – 80146) Livorno Piemonte, 30 ottobre 1847 – Torino, 7 febbraio 1897 Ingegnere e scienziato. |
Via Figurelle (80146 – 80147) |
Via Stefania Filo Speziale (80147) Napoli, 1905 – 1988 Architetto. |
Via Enrico Forzati (80146) Napoli, 24 luglio 1905 – Nola, 11 settembre 1943 Avvocato e militare, insignito della medaglia d’oro al valor militare. |
Strada Comunale Fossitelli (80147) |
Traversa Vicinale Fossitelli (80147) Vedi Strada Comunale Fossitelli. |
Via Isidoro Fuortes (80147) |
Via Giovanna Garzoni () Ascoli Piceno, 1600 – Roma, tra il 10 e il 15 febbraio 1670 Pittrice e miniaturista. |
Via Ettore Giannini (80147) Napoli, 15 dicembre 1912 – Massa Lubrense, 15 novembre 1990 Regista, sceneggiatore, direttore del doppiaggio e attore. |
Via Stefano Giliberti (80146) |
Via Fabio Giordano (80147) |
Via Prospero Guidone (80147) |
Via Ferrante Imparato (80146) Napoli, 1525 – 1615 Farmacista e naturalista. |
Via delle Industrie (80147) |
Via Lago di Scanno (80147) La strada è intitolata ad un lago italiano. |
Via Giulia Lama (80147) Venezia, 1º ottobre 1681 – 7 ottobre 1747 Pittrice. |
Via Luigi Lanza (80147) Casale Monferrato il 15 febbraio 1810 – Roma il 9 marzo 1882 Medico. |
Via Achille Lauro (80147) Piano di Sorrento, 16 giugno 1887 – Napoli, 15 novembre 1982 Armatore, politico, editore e dirigente sportivo. |
Via Comunale Lieto (80146) |
Via Bartolo Longo (80147) Latiano, 11 febbraio 1841 – Scafati, 5 ottobre 1926 Fondatore e benefattore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. |
Via Curzio Malaparte (80147) Kurt Erich Suckert Prato, 9 giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957 Scrittore, giornalista, militare, poeta e saggista. |
Via Edouard Manet (80147) Parigi, 23 gennaio 1832 – 30 aprile 1883 Pittore francese |
Strada Comunale Marchese Rota (80147) |
Traversa Alberto Marghieri (80147) Vedi via Alberto Marghieri. |
Via Alberto Marghieri (80147) Napoli, 12 giugno 1852 – 12 luglio 1937 Avvocato, docente e politico. |
Via Luigi Martucci (80146 – 80147) |
Traversa 1^ Mastellone (80147) Vedi Via Mastellone. |
Traversa 2^ Mastellone (80147) Vedi Via Mastellone. |
Via Mastellone (80147) |
Via Henri Matisse (80147) Henri-Émile-Benoît Matisse Le Cateau-Cambrésis, 31 dicembre 1869 – Nizza, 3 novembre 1954 Pittore, incisore, illustratore e scultore francese. |
Via Giuseppe Mercalli (80147) Milano, 21 maggio 1850 – Napoli, 18 marzo 1914 Geologo, sismologo, vulcanologo e sacerdote cattolico. |
Viale delle Metamorfosi (80147) La strada è intitolata al poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone. |
Via Domenico Minichino (80147) |
Larghetto Monteleone (80147) |
Via delle Ninfe (80146) La strada è intitolato alle Ninfe, divinità greche legate alla Natura. |
Via Odissea (80147) La strada è intitolata al poema greco attribuito al poeta Omero. |
Strada Comunale dell’Oliva (80147) |
Cupa Vicinale dell’Olivo (80147) |
Via Oplonti (80147) La strada è intitolata ad Oplontis, zona suburbana della vicina Pompei, corrispondente all’attuale Torre Annunziata. |
Via Maria Palligiano (80147) Napoli, 1933 – 1969 Pittrice |
Via dei Papiri Ercolanesi (80147) |
Piazza Parrocchia (80147) |
Via Pini del Solimena (80147) |
Cupa Pironti (80147) |
Cupa di Ponticelli (80147) |
Via Principe di San Nicandro (80146) Domenico Cattaneo Della Volta Napoli, 20 dicembre 1696 – Barra, 2 dicembre 1782 Terzo Principe di San Nicandro. |
Via Bernardo Quaranta (80146 – 80147) Napoli, 24 febbraio 1796 – 21 settembre 1867 Archeologo ed epigrafista. |
Corso Quattro Novembre (80147) La strada celebra il 4 di novembre, festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. |
Via delle Repubbliche Marinare (80146 – 80147) La strada è intitolata alle Repubbliche Marinare (Genova, Venezia, Pisa e Amalfi). |
Traversa Rondinella (80147) |
Cupa Rubinacci (80147) |
Cupa Vicinale S. Aniello (80146) Vedi Largo detto S. Aniello. |
Largo detto S. Aniello (80146) |
Cupa S .Maria del Pozzo (80146) |
Via S. Martino (80147) |
Piazza Serino (80147) Vedi Via Serino. |
Traversa Serino (80147) Vedi Via Serino. |
Via Serino (80147) |
Corso Sirena (80147) |
Via Francesco Spinelli (80147) Milano, 14 aprile 1853 – Rivolta d’Adda, 6 febbraio 1913 Presbitero, fondatore delle congregazioni delle Suore sacramentine di Bergamo e delle Suore adoratrici del Santissimo Sacramento di Rivolta d’Adda, proclamato santo da papa Francesco il 14 ottobre 2018. |
Via Generale Francesco Sponzilli (80146) Barletta, 26 dicembre 1796 – Napoli, 25 giugno 1864 Militare, scienziato e architetto. |
Via Nicola Stigliola (80147) Napoli, 1546 – 11 aprile 1623 Tipografo. |
Via Suor Maria della Passione (80147) Maria Grazia Tarallo Napoli, 23 settembre 1866 – San Giorgio a Cremano, 27 luglio 1912 Religiosa, proclamata Beata da Papa Benedetto XVI nel 2006. |
Traversa Taverna delle Brecce (80146) Vedi Via Taverna delle Brecce. |
Via Taverna delle Brecce (80146) |
Via Tavernola Casa Vecchia (80147) |
Via Raffaele Testa (80146 – 80147) Napoli, 24 ottobre 1907 – Javorak-Nikšić, 2 maggio 1943 Presbitero e militare, medaglia d’argento al valor militare. |
Via Comunale Tierzo (80147) |
Cupa Tierzo (80147) Vedi Via Comunale Tierzo. |
Via Giuseppe Valletta (80147) Napoli, 6 ottobre 1636 – 16 maggio 1714 Filosofo, avvocato, letterato e giureconsulto. |
Via Giambattista Vela (80147) 1707 – 1800 Pittore. |
Piazza Egidio Velotti (80147) Vedi Via Egidio Velotti. |
Via Egidio Velotti (80147) |
Prolungamento di Via Mastellone (80147) Vedi via Mastellone. |
Prolungamento Traversa 4^ Villa Bisignano (80147) Vedi Via Villa Bisignano. |
Traversa 1^ Villa Bisignano (80147) Vedi Via Villa Bisignano. |
Traversa 2^ Villa Bisignano (80147) Vedi Via Villa Bisignano. |
Traversa 4^ Villa Bisignano (80147) Vedi Via Villa Bisignano. |
Traversa 5^/A Villa Bisignano (80147) Vedi Via Villa Bisignano. |
Traversa 5^ Villa Bisignano (80147) Vedi Via Villa Bisignano. |
Traversa 6^ Villa Bisignano (80147) Vedi Via Villa Bisignano. |
Via Villa Bisignano (80147) |
Viale della Villa Romana (80147) |
Via Luigi Volpicella (80147) Napoli, 30 gennaio 1864 – 18 novembre 1949 Archivista, storico e araldista. |
Gino Doria – Le Strade di Napoli (Grimaldi & C. Editori)
Romualdo Marrone – Le strade di Napoli (Newton Periodici)
Giovanni Liccardo – I Quartieri di Napoli (Newton Compton Editori)
wikipedia.org
treccani.it