Municipalità 4 – Quartiere S. Lorenzo
Cap: 80138
Dove si trova
Informazioni sul toponimo
Strada di collegamento tra il Decumano superiore e il Decumano maggiore.
Prende il nome dalla presenza di un palazzo si proprietà degli Acquaviva, duchi di Atri.
Altre informazioni di interesse
Nessuna informazione presente.
Siti e monumenti di interesse
Palazzi
Palazzo in via Atri 3
Nessuna informazione presente
Palazzo Fasulo (al numero civico 7)
Nessuna informazione presente
Palazzo Tocco (al numero civico 21)
Nessuna informazione presente.
Palazzo Filangieri d’Arianello
Numero civico: 23
Periodo: 16° secolo
Stile: barocco
Uso: abitativo
Costruito nella prima metà del XVI secolo, dai D’Aponte, duchi di Flumeri, nella prima metà del secolo successivo passò ai Filangieri dopol matrimonio tra Anna d’Aponte (figlia unica dell’ultimo esponente della famiglia) e Giovan Gaetano Filangieri (principe d’Arianello e nonno di Gaetano).
Sul muro del palazzo è apposta una targa che ricorda che Wolfangh Goethe soggiornò lì ospite di Gaetano Filangieri.
Numero civico: 33
Periodo: 16° secolo
Stile: rinascimentale
Uso: abitativo
Il palazzo, che confina con con il palazzo d’Acquaviva Atri, fu eretto nel XVI secolo in stile rinascimentale, subendo, nel corso del tempo, alcune ristrutturazioni.
Numero civico: 37
Periodo: 16° secolo
Stile: barocco
Uso: abitativo
Il palazzo fu realizzato dai duchi d’Atri, Giulio Antonio che nel 1470 aveva lo aveva acquisito e poi proseguito dal figlio Andrea Matteo che, agli inizi del ‘500 chiese a Giovanni Francesco Mormando di realizzare nell’area di sua proprietà un grande palazzo, adeguato al rilievo che la propria famiglia aveva assunto nel regno di Napoli, probabilmente ristrutturando il palazzo acquisito dal genitore.
Link utili
Nessun link disponibile.