Municipalità 4 – Quartiere S. Lorenzo
Cap: 80141
Dove si trova
Informazioni sul toponimo
La strada prende il nome dall’antica contrada che esisteva in questa zona.
Ogni altro particolare è contenuto nell’articolo Perchè via degli Incarnati prende questo nome?
Altre informazioni di interesse
In questa zona vi era una cantina famosa denominata Taverna del Crispano, la quale, alla fine del ‘400, aveva anche dato il nome ad un vicolo.
La cantina fu aperta da un nobile napoletano, Matteo Crispano, che prestò la sua opera sotto Federico I d’Aragona in qualità di consigliere, e fu così abile nel suo lavoro tanto che chiese ed ottenne per sé e per i suoi eredi l’apertura della Taverna chiamata agl’Incarnati, la quale fu esentata dal pagamento della gabella di un terzo del vino.
Un’altra tavena chiamata degli Incarnati, fu aperta poco distante ed era di proprietà del monastero di S. Maria della Fede.
La taverna ebbe un grande successo, tanto che se ne aprirono in zona anche altre come la Taverna delli Zingari a Porta Capuana, quella di Porta Capuana nei pressi dell’omonimo arco e, verso lazona di Poggioreale, quella di Poggio Reale e dell’acqua della Bufola.
Nella taverna del Crispano si mangiava davvero bene, tanto che molti versi di poeti del tempo elogiavano le qualità del cibo e del vino servito.
Per ulteriori informazioni vi suggeriamo un libro di Salvatore Di Giacomo, peraltro in edizione tascabile, dal titolo Taverne famose napoletane edito da Tascabili Economici Newton.
Siti e monumenti di interesse
Nessuna informazione presente
Link utili
Nessun link disponibile.
Articoli pubblicati
Perchè via degli Incarnati prende questo nome?