Introduzione
A Napoli era tradizione (e credo che lo sia ancora in molte famiglie… di stampo antico) la sera della vigilia di Natale preparare questo gustosissimo piatto, basato sulle vongole con l’aggiunta del pomodoro.
C’è puntale la polemica se i vermicelli vadano con o senza l’aggiunta di sugo: per non far prendere collera a nessuno, quindi, proporremo le due versioni, quella invernale, rappresentata da questa ricetta e quella propriamente estiva, in bianco ma con gli spaghetti (o le linguine, se preferite).
Dati i prezzi alle stelle, molti integrano o sostituiscono le vongole con i lupini. Non dico un’eresia, ma ritengo che l’aggiunta di quest’ultimo mollusco, addirittura rinforza il sapore di mare, a prezzi più contenuti.
Ultimo suggerimento: se vi buttate sulle vongole fatevi dare esclusivamente vongole veraci, che riconoscerete dal doppio sifone e valve scure tigrate di grigio chiaro.
Dosi per
6 persone
Tempo di preparazione
40 minuti
Ingredienti
- 600 g. di vermicelli
- 1 kg. e mezzo di vongole veraci
- 300 g. di pomodoro San Marzano lavati sbollentati e pelati (oppure pelati in scatola senza liquido di conserva)
- 3 spicchi d’aglio di cui 2 mondati e tritati finemente ed uno mondato e schiacciato
- 2 bicchieri d’olio d’oliva extra vergine d’oliva
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 1 ciuffo di prezzemolo lavato, asciugato e tritato finemente assieme ad uno spicchio d’aglio
- pepe nero macinato a fresco /quanto basta)
- sale doppio un pugno + una presa
Procedimento
In un’ ampia padella versare un bicchiere e mezzo di olio, aggiungere uno spicchio d’aglio mondato e tritato e farlo imbiondire a fuoco sostenuto; aggiungere i pomodori pelati freschi (o in scatola) e schiacciarli un po’ con i rebbi di una forchetta. Aggiungere una presa di sale doppio e lasciar cuocere per circa 20 minuti, abbassando la fiamma.
Frattanto in un’ampia padella mettere le vongole ben lavate e spurgate, unitere un aglio schiacciato, mezzo bicchiere d’olio ed il vino; coprire con un coperchio ed alzare la fiamma in modo che le vongole si aprano. Alla fine prelevare dalle valve le vongole ponendole in una scodella, ricoprendole con il loro sugo di apertura da filtrare con un colino di garza.
Quando il sugo di pomidoro (20 minuti) comincerà a restringersi, unire le vongole con il loro sughetto e lasciar sobbollire a fuoco bassissimo per altri 5 minuti. Spegnere i fuochi, unire il trito di aglio e prezzemolo nel mentre lessate al dente i vermicelli in abbondante acqua salata (pugno di sale doppio in circa 8 lt. d’acqua).
A cottura avvenuta, prelevarli con un forchettone e porli nella padella con il sugo rimestando accuratamente: impiattare, spolverare generosamente con pepe nero macinato a fresco e servire in tavola calda di fornello.
Vini da abbinare
Secchi e profumati bianchi campani (Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina del Sannio, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.
Note
–
Fonti
Ricetta: Blog di Raffaele Bracale
Foto 1: https://www.nieddittas.it/
foto 2: https://blog.giallozafferano.it/