Introduzione
Qui parliamo di un piatto tipico della cucina napoletana, pochi (ma saporiti ingredienti, ma che regalano ai buongustai, e non solo, una minestra unica).
Verza e riso può essere preparato con qualsiasi tipo di cavolo verza, l’importante e che l’ortaggio venga cucinato a fuoco lento, affinché si sfaldi completamente, dando così quella cremosità richiesta, che è tipica del piatto.
Dosi per
6 persone
Tempo di preparazione
1 ora e 1/2
Ingredienti
- 1 verza
- 350 g. di riso vialone nano (oppure carnaroli)
- 1 cipolla bianca piccola
- 6 cucchiai di olio
- 3 lt. di brodo vegetale (che potete sostituire con acqua, oppure utilizzare un brodo di dato)
- sale (quanto basta)
- 80 g. di buccia di parmigiano (facoltativo)
Procedimento
Lavare la verza, affettarla e ridurla in pezzettini molto fini e sottili.
Tritare finemente la cipolla, soffriggere in un tegame grande con l’olio. aggiungere la verza, girare e lasciare rosolare 1 minuto.
Aggiungere quindi acqua o brodo fino a coprire completamente la verza.
Abbassare il fuoco, coprire con un coperchio e lasciare stufare per più di 1 ora (il tempo dipende dal tipo di verza e dalla durezza delle foglie).
se le foglie sono dure ci potrebbero volere anche 2 ore.
Durante questo tempo aggiungete acqua se la verza l’ha assorbita tutta, schiacciate con una forchetta per rendere il composto cremoso.
A questo punto se si gradisce aggiungere la scorza di parmigiano.
Lasciar cuocere per ancora 30 minuti fino a quando il composto si è completamente sfaldato
Infine aggiungere il riso. un pochino d’acqua e lasciare cuocere completamente, il tempo necessario che il riso cuocia al dente!
Vini da abbinare
Vini corposi rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente.
Note
- Per chi lo gradisce in fase di cottura si può anche aggiungere un po’ di peperoncino (poco, mi raccomando, altrimenti si rischia di perdere il sapore della verza)
Fonti
Ricetta (rielaborata): https://www.tavolartegusto.it/
Foto verza e riso: https://www.napolitoday.it/