Contenuto
Meta p’astipà, Caruotto pe’ pensà e Surriento p’agghindà!
Ad litteram
Meta (di Sorrento) per conservare, Piano di Sorrento per pensare e Sorrento per agghindare
Significato
Detto che definisce il comportamento degli abitanti la penisola sorrentina.
Gli abitanti di Meta, in maggioranza uomini di mare, sono inclini al risparmio, alla spesa oculata di quel denaro guadagnato “sull’acqua salata”.
“Caruotto pe’ penzà” va inteso come l’apertura mentale al nuovo degli abitanti di piano di Sorrento), capacità scaturita dal commercio anche internazionale e da una vivacità culturale e di iniziative, riconosciuta già dagli scrittori del Gran Tour, come, ad esempio, Julia Kavanagh.
Poi “Surriento p’agghindà” è fin troppo comprensibile, vale a dire che Sorrento è preoccupata di prepararsi, farsi bella, essere all’altezza del suo nome nel mondo.
Fonte: Pro Loco Meta