Municipalità 5 – Quartiere Vomero
Cap: 80128
Dove si trova
Informazioni sul toponimo

Annella De Rosa – Ritratto
La strada, che va da largo Antignano a Via Consalvo Carelli, è intitolata a Annella di Massimo, nota anche come Diana De Rosa, Dianella o Annella (Napoli, 1602 – 7 dicembre 1643), pittrice.
Nipote del pittore Pacecco de Rosa. studiò con un altro grande pittore dell’epoca, Massimo Stanzione (visse nel suo studio per molto tempo, tanto da essere considerata una sua figlia e dal quale prese parte del suo nome (di Massimo)).
Sposò il pittore Agostino Beltramo, detto “Agostiniello“.
Le opere di Annella di Massimo andarono quasi tutte distrutte in un incendio provocato da un colpo di bombarda sparato, per errore, dalle mura del Maschio Angioino.
Altre informazioni di interesse
L’attuale via Annella di Massimo, che prima comprendeva anche via Gino Doria, corrisponde al tratto dell’antica “strada di Antignano” compreso tra l’attuale piazza Antignano e l’innesto della strada Vomero, ipotizzabile più o meno all’altezza dell’attuale ponte di via Cilea.
Anticamente la strada prendeva il nome di via Vomero: dato il limitato peso artistico della De Rosa, così come cita Gino Doria, non si capisce il perché della modifica di intitolazione della strada.
Fonte: Palazzi di Napoli
Siti e monumenti di interesse
Nessuna informazione presente
Link utili
- Come arrivare a via Annella di Massimo?
- http://www.vomeromagazine.net/le-lavandaie-a-via-annella-di-massimo/
Fonti
Wikipedia.org
Le strade di Napoli – Romualdo Marrone – Newton Periodici
Le strade di Napoli – Gino Doria – Grimaldi & C. Editori
Foto e mappe: Google Maps
Palazzi di Napoli