Municipalità 4 – Quartiere S. Lorenzo
Cap: 80138
Dove si trova
Come raggiungere via della Sapienza
Consigliamo di utilizzare la Metro 1, scendendo alle stazioni di Toledo o del Museo.
In alternativa si può utilizzare la Linea 2 e scendere alla stazione Cavour proseguendo poi a piedi.
Informazioni sul toponimo
Da via S. Maria di Costantinopoli a via Atri e via San Gaudioso.
La via prende il nome dall’idea del cardinale Oliviero Carafa che, sulla scorta di quanto realizzato a Roma con La Sapienza, nel 1507 pensò di creare un luogo dove ospitare studenti.
All’improvvisa morte del Cardinale l’edificio fu adibito a monastero di Clarisse, anche grazie all’impulso di Maria Carafa, sorella di papa Paolo IV.
La chiesa, invece, dedicata a Santa Maria della Sapienza, fu eretta in periodo successivo, verso la prima metà del ‘600
Altre informazioni di interesse
Nessuna informazione presente
Siti e monumenti di interesse
Chiesa di Santa Maria della Sapienza

Chiesa di Santa Maria Della Sapienza – Facciata
La chiesa fu costruita nel 1625 su progetto di Francesco Grimaldi, nel 1625,anche se i lavori furono portati avanti da Giacomo Di Conforto. Quest’ultimo terminò il suo lavoro nel 1630, lasciando la direzione del cantiere all’ingegnere Orazio Gisolfo.
Fu in questo periodo che lavorarono anche numerosi altri architetti, tra cui Cosimo Fanzago e Dionisio Lazzari, che si occuparono della facciata del tempio. Come riportano molte fonti dell’epoca, il progetto vero e proprio dell’esterno è da attribuire al Fanzago, mentre, del Lazzari sono gli abbellimenti in marmo bianco. Tuttavia, circa la progettazione della facciata, ricordiamo che altre fonti fanno invece riferimento a Giovan Giacomo Di Conforto.
Tra il 1634 e il 1636, si inaugurarono i lavori per la costruzione della cupola e del campanile. Giacomo Lazzari contribuì alla realizzazione della cupola, con la creazione di un laternino, affrescato da Belisario Corenzio.
Il monastero che era annesso alla chiesa fu demolito in parte alla fine del XIX secolo per lasciar posto alla costruzione del Policlinico che si erge alle spalle della struttura; un’altra parte è ancora in piedi e ospita poche monache, che fanno servizio di accoglienza per le studentesse fuori sede.
Link utili
Chiesa di Santa Maria della Sapienza (wikipedia.org)