Municipalità 4 – Quartiere S. Lorenzo
Cap: 80138
Dove si trova
Informazioni sul toponimo
Così chiamato per la presenza, in antichità, di un albero di fico.
Un tempo Napoli era piena di piante di fico, soprattutto nelle campagne del Vomero e di Posillipo, soprattutto nella qualità troiana, che ha dato il suo nome ad un detto: ‘Nu suóvero peluso nun po’ ffà ‘na fica trujana a testimonianza dell’amore dei napoletani per questo genere di frutto, che in lingua napoletana assume il genere femminile.
In città, poi, esistono altri toponimi che fanno riferimento a questa pianta e precisamente: via Fico a Santa Brigida, via Fico a Foria, via Fico al Mercato e vico Fico al Purgatorio.
Altre informazioni di interesse
Nessuna informazione presente.
Siti e monumenti di interesse
Nessuna informazione presente
Link utili
Nessun link disponibile.
Fonti
Wikipedia.org
I vicoli di Napoli – Luigi Argiulo – Newton & Compton Editori
Mappe: Google Maps
Foto: flickr.com