Municipalità 2 – Quartiere Avvocata
Cap: 80135 – 80136
Dove si trova
Informazioni sul toponimo
La piazza, che si trova nella confluenza di Via Salvator Rosa, Salita Tarsia e di Corso Vittorio Emanuele, è intitolata a Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872) che fu uomo politico e rivoluzionario del Risorgimento, oltre che filosofo e giornalista.
Giuseppe Mazzini fu un attivista e un leader che lavorò instancabilmente per l’Unità d’Italia. Impegnato per la causa dell’Italia libera, indipendente, repubblicana e unita, Mazzini ha dato la vita per una visione che aveva per il suo Paese.
Insieme a Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso di Cavour e Vittorio Emanuele II, Mazzini è considerato uno dei “santi patroni” del Risorgimento italiano.
Le sue idee furono la base per la costruzione di uno Stato unitario italiano e le sue teorie politiche furono di grande importanza nella definizione dei moderni movimenti europei per l’affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato.
Altre informazioni di interesse
In precedenza la piazza prendeva il nome della strada che l’attraversava: piazza Salvator Rosa, inaugurata nel 1910, in occasione del cinquantenario dall’unificazione nazionale.
Una curiosità: nel mezzo del giardino di piazza Mazzini vi è la statua dedicata a Paolo Emilio Imbriani, mentre quella di Salvator Rosa si trova a piazza Arenella e quella dedicata a Giuseppe Mazzini a Piazza Cavour.
Da aggiungere che esisteva un Corso Mazzini che oggi prende il nome di via Novara, a ridosso della Stazione Centrale, come pure esiste anche un Rione Mazzini sulla Calata Capodichino nel quartiere San Carlo all’Arena.
Siti e monumenti di interesse
Esiste a Napoli un busto dedicato a Giuseppe Mazzini, ma si trova in altro posto, esattamente a via Vittorio Emanuele III, di fronte al Maschio Angioino
Link utili
Come arrivare a piazza Mazzini?
Fonti
Wikipedia.org
Le strade di Napoli – Romualdo Marrone – Newton Periodici
Mappe: Google Maps