Municipalità 4 – Quartiere S. Lorenzo
Municipalità 2 – Quartiere Pendino
Cap: 80138
Dove si trova
Come raggiungere via S. Biagio dei Librai
Per raggiungere la zona dei Decumani consigliamo di utilizzare la Metro 1, scendendo alle stazioni di Toledo o del Museo.
In alternativa si può utilizzare la Linea 2 e scendere alla stazione Cavour o Montesanto proseguendo poi a piedi.
Informazioni sul toponimo
E’ parte essenziale della famosissima Spaccanapoli.
Il nome deriva dalla Corporazione dei librai e da una testa del santo portato dalle monache armene rifugiatesi a Napoli.
Vedi anche Via S. Gregorio Armeno.
Altre informazioni di interesse
Nessuna informazione presente
Siti e monumenti di interesse
Palazzi
Numero civico: 12
Periodo: 15° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: rinascimentale
Venne fondato, per una questione di prestigio, sul finire del XV secolo dai Carafa di Montorio al Vomano in una zona prossima all’abitazione del Panormita.
In questo palazzo nacque Gian Pietro Carafa che nel 1555 divenne papa col nome di Paolo IV.
L’edificio fu gravemente danneggiato durante il bombardamento del 28 marzo 1943, quando pezzi della nave Cristina, esplosa nel porto di Napoli, caddero sui solai dei palazzi della zona.
Palazzo Di Gennaro (numero civico 13)
Nessuna informazione presente
Numero civico: 15
Periodo: 16° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: rinascimentale
Il palazzo venne costruito nel XV secolo su disposizione di Diomede Carafa primo conte di Maddaloni, al fine di ospitare i reperti dell’antichità rinvenuti nella città.
Il palazzo successivamente passò al figlio di Diomede e ancora dopo divenne proprietà del ramo dei Carafa di Columbrano, che lo ristrutturarono.
Numero civico: 39
Periodo: 16° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: rinascimentale
Il palazzo fu costruito tra il 1512 e il 1513 su commissione di Bartolomeo di Capua, principe di Riccia e conte di Altavilla.
L’edificio divenne proprietà dei conti di Saponara e della famiglia Marigliano.
Palazzo Mastrilli (al numero civico 46)
Numero civico: 315
Periodo: 16° secolo
Stile: rinascimentale
Uso attuale: abitativo
Il palazzo è stato edificato nel XVI secolo e successivamente ha subito interventi sulla struttura.
La parte di maggior interesse è il portale di ingresso al palazzo.
Palazzo Sebastiano (numero civico 25)
Nessuna informazione presente
Chiese
Chiesa di S. Nicola a Nilo (numero civico 10)
Chiesa di Santa Maria dell’Amore (al numero civico 58)
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (numero civico 118)
Chiesa di S. Biagio Maggiore (incrocio Via S. Biagio dei Librai con Via S. Gregorio Armeno)
Chiesa di S. Gennaro all’Olmo (incrocio Via S. Biagio dei Librai con Via S. Gregorio Armeno)
Chiesa di San Nicola a Pistaso
Altri siti di interesse religioso
Monte di Pietà (numero civico 114)
Link utili
Nessun link disponibile.
Foto di copertina: fonte Flickr.com
Contenuto: fonte wikipedia.org