Municipalità 4 – Quartiere S. Lorenzo
Cap: 80138
Dove si trova
Come raggiungere Piazza S. Gaetano
Consigliamo di utilizzare la Metro 1, scendendo alle stazioni di Dante o del Museo.
In alternativa si può utilizzare la Linea 2 e scendere alla fermata di Piazza Cavour proseguendo poi a piedi.
Informazioni sul toponimo
La piazza si trova tra via dei Tribunali, piazzetta S. Gregorio Armeno e vico Cinquesanti e può essere considerata come la più antica piazza di Napoli, in quanto il Decumano, allargandosi, formava l’agorà, centro vitale della città.
Il nome deriva da una statua di bronzo del Santo presente nella piazza, nota anche come di San Gaetano, avendovi il santo partecipato alla sua fondazione.
San Gaetano era un Santo vicentino, fondatore dell’ordine dei Teatini, che tanto fece per Napolie per i napoletani durante la pestilenza del 1636, ragione per cui, pe un postumo ringraziamento, gli fu eretta una statua (prima collocata sulla POrta Reale, poi trtasferita a Port’alba, dove si trova ancora.
Successivamente un’altra statua in bronzo, come sopra detto, fu posta nella piazza nella prima metà del ‘700.
Altre informazioni di interesse
In precedenza la piazza prendeva il nome di piazza Augustale, poi di Mercato Vecchio.
Gli antichi abitanti della città erano molto erano molto legati a tre divinità: Cerere, Apollo e i Dioscuri. Proprio a quest’ultimi era dedicato un tempio ove ora sorge la Basilica di San Paolo Maggiore, ove è possibile osservare tre colonne corinzie del tempio oltre ad alcune parti dei Dioscuri.
Siti e monumenti di interesse
Chiese
Basilica di S. Lorenzo Maggiore
Chiesa del Santissimo Crocifisso detta la Sciabica (nella basilica di San Paolo Maggiore)
Santuario di San Gaetano Thiene (nella Basilica di San Paolo Maggiore)
Altri siti di interesse religioso
Oratorio della Congregazione del Divino Amore (nella Basilica di San Paolo Maggiore)
Oratorio del Santissimo Crocifisso dei Cavalieri (nella Basilica di San Paolo Maggiore)
Oratorio della Confraternita di Sant’Antonio da Padova (nella Basilica di San Lorenzo Maggiore)
Sacrestia di Solimena(nella Basilica di San Paolo Maggiore)
Altri siti e monumenti di interesse
Scavi archeologici di S. Lorenzo
Link utili
Nessun link disponibile.